Lo studio delle serie di vegetazione permette di evidenziare i processi dinamici che si sviluppano in un territorio sufficientemente omogeneo dal punto di vista ecologico, sia per cause naturali sia antropiche. Attraverso la rappresentazione di una serie si evidenziano tutti i tipi di vegetazione dinamicamente connessi che portano ad un unico tipo vegetazionale in equilibrio con le risorse del territorio, detto climax. A seconda che i processi dinamici della successione siano regolati dal clima o da un fattore ecologico ben determinato che non sia solo il clima (suolo, falda freatica, ecc.) si possono distinguere serie climatiche e serie edafiche. La cartografia delle serie di vegetazione permette di superare il limite della cartografia fitosociologica classica, rappresentando la vegetazione di un territorio secondo criteri ecologici (piani di vegetazione, clima, suolo) e dinamici (rapporti tra le diverse associazioni che evolvono ad un medesimo climax). Questo metodo di studio della vegetazione è detto anche "fitosociologia integrata" o "fitosociologia del paesaggio" ed è particolarmente efficace nello studio del paesaggio vegetale Numerosi sono gli studi di carattere integrato svolti nell’Appennino umbro-marchigiano. Sulla base di tali studi e delle ricerche e rilevamenti effettuati nel territorio della Riserva, sono state individuate le seguenti due serie di vegetazione rispettivamente per il piano collinare e quello montano . Serie collinare, appenninica, calcicola del carpino nero (Ostrya carpinifiolia) Scutellario-Ostryeto carpinifoliae sigmetum — Bosco a Ostrya carpinifolia (Scutellario-Ostryetum carpinifoliae Pedrotti, Ballelli e Biondi, 1979). — Bosco degradato a Ostrya carpinifolia e Quercus pubescens (Scutellario-Ostryetum var. a Quercus pubescens) — Pascolo xerofilo a Bromus erectus (Asperulo purpureae-Brometum erecti Biondi e Ballelli 1981). — Pascolo xerico-colonizzatore a Centaurea bracteata e Bromus erectus (Centaureo-bracteatae-Brometum erectiBiondi , Ballelli, Allegrezza, Guitian eTaffetani F. 1986) La vegetazione così inquadrata appartiene alla fascia collinare, caratterizzata da boschi di carpino nero (Ostrya carpinifolia) che occupano essenzialmente il fondo della Val di Tazza per risalire fino a quote abbastanza elevate sulle pendici sud-orientali del M. Cetrognola. L’associazione forestale Scutellario-Ostryetum caratterizza l’Appennino umbro-marchigiano (Ballelli et alii, 1982). A seguito del notevole dinamismo, dovuto all’abbandono delle attività antropiche, tutta l’area dei pascoli è soggetta a essere rapidamente colonizzata da arbusti, in particolar modo Cytisus sessilifolius. Serie montana, appenninica, calcicola del faggio (Fagus sylvatica) Polysticho-Fageto sigmetum — Bosco a Faggio (Polysticho-Fagetum Feoli e Lagonegro 1982). — Mantello a Cytisus sessilifolius (Spartio juncei-Cytisetum sessilifolii Biondi et alii 1988 var. a Cytisus sessilifolius) e Agg. a Prunus spinosa (Prunetalia). — Prato mesofilo a Cynosurus cristatus (provv. inquadrati nell’ass. Campanulo glomeratae-Cynosuretum cristati Ubaldi 1979 e Campanulo glomeratae-Cynosuretum cristati var. a Arrhenatherum elatius). — Prato-pascolo semimesofilo a Briza media e Bromus erectus (Brizo mediae-Brometum erecti Biondi et Ballelli 1982). — Pascolo xerofilo a Bromus erectus e Bromus erectus (Asperulo purpureae-Brometum erecti Biondi e Ballelli 1981) var. a Teucrium montanum. — Pascolo xerico-colonizzatore a Sesleria nitida (Seslerio nitidae-Brometum erecti (Bruno in Bruno et Covarelli, 1968 em. Biondi et Blasi 1982). – [Pascolo xerico a Brachypodium rupestre (Centaureo bracteatae-Brometum erecti Biondi et alii 1986)]. Questa serie di vegetazione si estende altitudinalmente da 800-900 m fino alla quota di 1491 che rappresenta il limite altimetrico della Riserva. Il Polysticho-Fagetum ricopre quasi totalmente i versanti rivolti a nord della Val di Tazza; le specie guida di questa associazione sono Polystichum aculeatum, Epilobium montanum, Cardamine enneaphyllos e Saxifraga rotundifolia. Ove la foresta di faggio è stata distrutta si rinvengono le seguenti associazioni di sostituzione: - prato-pascoli a Campanula glomerata e Cynosurus cristatus (Campanulo glomeratae-Cynosuretum) nelle zone piane con suoli profondi e freschi colluviali-alluviali. - pascoli mesofili a Briza media e Bromus erectus (Brizo mediae-Brometum erecti) prevalentemente sulle sommità del M. Cetrognola e M. Fema. Infatti le cime arrotondate di tali montagne permettono una maggiore evoluzione dei suoli (calcimorfi-umiferi) e quindi lo sviluppo di una cotica erbosa densa e ricca di specie. - Asperulo purpureae-Brometum erecti var. a Teucrium montanum rappresenta un tipo pascolo più xerico rispetto al precedente e si sviluppa sui versanti acclivi; - I versanti fortemente acclivi del M. Rotondo, Fema e in parte del M. Cetrognola, permettono lo sviluppo dell’associazione Seslerio nitidae-Brometum erecti., che si presenta con una cotica erbosa densa e chiusa e suoli di tipo Rendzina e Protorenzina su substrati colluviali. - è da notare, in alcuni settori della Riserva, la presenza dell’associazione Centaureo bracteatae-Brometum erecti tipica dei substrati marnosi. Mappa delle Serie di Vegetazione: |