La Riserva Naturale Montagna di Torrichio è una Riserva Statale Integrale secondo la Legge quadro sulle Aree protette (L. 394/91). La Riserva naturale “Montagna di Torricchio” è situata nell’Appennino Umbro-Marchigiano in Val di Tazza (laterale alla Valle del Chienti) nei Comuni di Pievetorina e Montecavallo – Regione Marche - MC. Il territorio è caratterizzato da praterie xeriche montane di versanti e pianori sommitali, e da una piccola porzione di prati falciabili seminaturali di fondovalle. I sistemi forestali dei versanti derivano dal passato governo ceduo: fino a circa 950 m s.l.m. si sviluppano boschi di orniello e carpino nero con presenza di roverella, troviamo poi la foresta di faggio con agrifoglio e tasso. Il fondovalle è delimitato da zone rupestri che ospitano il leccio. La fauna è rappresentata da diverse specie tipiche dei boschi e delle praterie dell’Appennino come lupo, gatto selvatico, cinghiale, capriolo, aquila reale, coturnice, calandro e averla piccola. Recenti studi hanno interessato i chirotteri e le ornitocenosi dei pascoli oltre a diversi gruppi di invertebrati. Nella riserva sono state svolte, da parte dell'Università di Camerino, numerose ricerche scientifiche testimoniate da molti lavori pubblicati nei volumi della rivista "La Riserva naturale di Torricchio", editi dalla stessa Università e curati dal Prof. Franco Pedrotti.
Superficie a terra: 317.12 ha
Regione: Marche
Provincia: Macerata
Comuni: Monte Cavallo, Pieve Torina, Visso
Provv.ti istitutivi: DMAF 07/04/1977
Elenco Ufficiale AP: EUAP0091
Ente Gestore: University of Camerino, School of Biosciences and Veterinary Medicine - Biodiversity and Ecosystem Management Unit
Recapiti: riserva.torricchio@unicam.it