eLTER-IT (Integrated European Long-Term Ecosystem, critical zone and socio-ecological Research Network - Italy) dal 2024 è una Joint Research Unit (JRU) di siti fisici di ricerca ecologica a lungo termine nel territorio nazionale, coordinata dal CNR.
Ha lo scopo di promuovere e facilitare le ricerche che vengono effettuate nei Siti permanenti della Rete LTER-Italia (la Rete di Ricerche Ecologiche a Lungo Termine) costituita nel 2006 di cui fa parte la Riserva "Montagna di Torricchio" come sito IT03-003-T, che pertanto entra a far parte della Rete di siti continentale (LTER-Europe) e globale (ILTER).
Le reti LTER hanno l’obiettivo di seguire, analizzare e comprendere i cambiamenti e le alterazioni degli ecosistemi, sia naturali sia indotti dagli esseri umani, a scala locale e globale.
A livello Europeo eLTER partecipa al percorso ESFRI Roadmap 2018, finalizzato a costituire l'Infrastruttura di Ricerca Europea "eLTER-RI", di cui il sito "Montagna di Torricchio" è candidato a far parte per le sue faggete.
A livello nazionale eLTER-IT ha ricevuto l’approvazione del MUR, ed è stata inserita tra le Infrastrutture ad alta priorità nel PNIR (Piano Nazionale delle Infrastrutture di Ricerca) 2021-2027.
Siti di riferimento
Italian Long-Term Ecological Research: link
European Long-Term Ecological Research: link
International Long-Term Ecological Research: link
Montagna di Torricchio eLTER Dynamic Ecological Information Management System: link