- Progetto PNRR a cascata: "Monitoraggio Integrato Multi-Taxon della Biodiversità (MIMBT)"
-
Il progetto mira al raggiungimento dei seguenti obiettivi:
- Strutturazione di un approccio multi-taxon (piante vascolari, briofite, licheni, lombrichi del suolo, insetti saproxilici) come baseline per monitoraggi integrati a lungo termine;
- Testare nuovi indicatori di diversità slegati dall’identità delle specie e connessi alle funzioni e alle relazioni tra le specie;
- Valutare l’effetto di processi dinamici fra l’habitat forestale anche con caratteristiche di vetustà (Decreto del 18/11/2021) e habitat aperti ad esso collegati attraverso l’ampliamento di serie temporali (>20 anni) di dati già esistenti (piante vascolari), anche per inferenze rispetto al cambiamento climatico;
- Realizzare e divulgare un benchmark di riferimento adattabile e trasferibile per il monitoraggio degli habitat forestali, con particolare focus sui boschi vetusti (ai sensi Decreto del 18 novembre 2021 “Linee guida per l’identificazione delle aree definibili come boschi vetusti”) attraverso un approccio multi-taxon finalizzato a definire un riferimento per caratterizzare la biodiversità e il raggiungimento di obiettivi di ripristino in ambito forestale;
- Creazione di un database integrato multi-taxon (NBFC spoke 3, attività 1; 1.1).
Scarica il formulario del progetto (pdf)
- Progetto LIFE BEEadapt
-
Il progetto LIFE BEEadapt, cofinanziato dal programma LIFE dell’Unione europea, mira a definire misure efficaci di adattamento degli impollinatori ai cambiamenti climatici, intervenendo con azioni pilota in 5 aree target, per preservare ed incrementare la connettività ecologica attraverso la costruzione di infrastrutture verdi pollinator-oriented, in aree urbane, periurbane e rurali e la definizione di sistemi di governance multilivello per una migliore gestione dei territori a favore degli impollinatori.
Le regioni e le relative aree oggetto di LIFE BEEadapt sono:
- Toscana ed Emilia Romagna
- Parco Nazionale dell’Appennino tosco-emiliano
- Marche
- Riserva Naturale Montagna di Torricchio
- Lazio
- Aree Naturali Protette nel Comune di Roma
- Agro Pontino
- Comune di Aprilia
Scarica la locandina (pdf)
- Toscana ed Emilia Romagna
- Progetto E-Changes (Effects of climate change on Apennines grassland ecosystems)
-
Il Progetto E-Changes (Effects of climate change on Apennines grassland ecosystems) è un'area progettuale volta a valutare gli effetti di eventi climatici estremi sulle praterie dell'Appennino centrale. Nei versanti della Riserva Naturale Statale "Montagna di Torricchio", i ricercatori hanno simulato eventi di aridità estrema e precipitazioni aggiuntive al fine di valutare la risposta della biodiversità in termini di produttività (biomassa), funzionalità (plant functional traits) e composizione specifica a scala fine. E-Changes si collega al progetto internazionale BODIVERSA "SIGNAL" il cui sito sperimentale italiano è stato allestito in loc. Tuseggia, presso l'"Arboretum Apenninicum" dell'Università di Camerino, e al progetto UNICAM-FAR "Climapp" con la sperimentazione nell'area a gestione orientata dei prati falciabili presso il Casale Piscini.