La Riserva è costituita nelle forme di Riserva Naturale Integrale e per una residua parte nelle forme di Riserva Generale Orientata rispettivamente nelle aree così come delimitate nella mappa:
a) Zona di Riserva Integrale, nella quale l’ambiente naturale è conservato nella sua integrità secondo quanto previsto dagli artt. 1 e 12 della Legge 394/91. La disciplina di questa area è determinata dalle disposizioni legislative vigenti nonché da quanto previsto nel Regolamento della Riserva e dalle indicazioni gestionali contenute nel Piano di gestione nel suo insieme.
b) Zona di Riserva Generale Orientata, destinata, secondo anche quanto previsto dagli artt. 1 e 12 della Legge 394/91, alla protezione degli equilibri ecologici. La disciplina di questa area è determinata dalle disposizioni legislative vigenti nonché da quanto previsto nel Regolamento della Riserva e dalle indicazioni gestionali contenute nel Piano di gestione nel suo insieme.
c) – Zona delle Aree Contigue. Per assicurare la conservazione dei valori della riserva si favorisce l’istituzione di aree contigue in cui intervenire con piani e programmi d’intesa con i comuni interessati e con la regione. In questo ambito sono state definite, in questo piano, anche alcune unità ambientali di riferimento che travalicano i ristretti confini della riserva e individuano le aree su cui estendere, previa opportuna concertazione con gli enti di governo locale e le regioni, misure di protezione e valorizzazione ambientale secondo quanto stabilito dall’art.32 della L. 394/91.
Di seguito le mappe dell'uso del suolo: 1833 vs 1997.